News

Oratorio estivo 

Pellegrini della Vita!

Venerdì 4 luglio si sono concluse le attività dell’oratorio estivo 2025: tre settimane in oratorio, una settimana di campo elementari e una per i ragazzi/e delle medie, appena conclusa.
Ci siamo interrotti per i lavori al muro crollato, ma a settembre ci saranno ancora due settimane.

Per dare un’idea di quanto l’oratorio sia coinvolgente per la nostra comunità parrocchiale, possiamo dare qualche numero:
abbiamo accolto più di 200 bambini alla settimana, di età compresa fra i sei e i tredici anni, in oratorio, 70 al campo elementari e 100 al campo medie.

Oltre 100 animatori, di età fra i quindici e i diciotto anni, hanno messo a disposizione il loro entusiasmo, affiancati da un numero imprecisato — ma significativo — di adulti di tutte le età, per lo più volontari, impegnati in vario modo oltre alla presenza piena in oratorio o al campo:
dal provvidenziale acquisto dei gelati, alle pulizie giornaliere dei locali, alla gestione delle iscrizioni, degli spazi, degli spostamenti… fino al prezioso servizio cucina per preparare i pasti.

Un’organizzazione che va al di là della buona volontà dei singoli e che si fonda sull’esperienza di diverse persone che da anni se ne occupano, guidate da don Daniele, ma che dà i suoi frutti perché tutti coloro che vi partecipano condividono i valori fondanti di questa proposta:
il far parte di una comunità che cammina insieme e educa insieme alla fede, nel rispetto del percorso personale di tutti coloro che vi partecipano.

In questa visione nessuno è superfluo, nessuno è fuori luogo: ogni attività nasce con il desiderio di mettere tutti in condizione di dare il proprio contributo, piccolo o grande che sia.

Alla fine, quando i locali dell’oratorio tornano silenziosi dopo l’invasione colorata e allegra di centinaia di ragazzi, rimane lo stupore nel constatare quanto siamo riusciti a condividere:
nei sorrisi dati e ricevuti, nei momenti di riflessione che toccano nel profondo, nel mostrarsi anche limitati e inadeguati.

Rimane la sensazione di aver assistito a un vero miracolo, forse la stessa sensazione provata dai discepoli dopo aver sfamato cinquemila persone con cinque pani e due pesci.

Rimane la fatica di aver organizzato, di aver “distribuito” qualcosa che spesso non si sa nemmeno da dove venga, di aver sudato, mangiato (e giocato) insieme.

Rimane la voglia di cantare a squarciagola:
“Vivere è l’avventura più stupenda dell’amore!!!”
nella certezza di aver fatto un pezzetto di strada insieme, come ci eravamo proposti nello scegliere il tema di quest’anno:
Via Vai – Essere in pellegrinaggio.

Tra le attività di riflessione di quest’anno, una ha dato vita allo striscione che si può vedere sotto le finestre della canonica:
centinaia di mani colorate che si intrecciano e formano la parola PACE, per la quale abbiamo pregato tutti i giorni nelle settimane di oratorio.

Uno striscione che, oltre a una preghiera e invocazione, è anche il simbolo del fare oratorio:
ognuno lascia la sua impronta — piccola, grande, appena accennata, decisa, un po’ sfocata o imprecisa —
ognuno offre il suo pane o il suo pesce. È il Signore che fa il miracolo e rende l’esperienza dell’oratorio un luogo e un tempo di grazia.

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato in qualsiasi modo, un grazie speciale a chi ci ha accompagnato con la preghiera.

Orari Segreteria

In questo mese di luglio la direzione sarà aperta un solo giorno settimanale per informazioni, saldi o resi dell’oratorio e dei campi e per le iscrizioni all’oratorio di settembre. Soltanto il giovedì (10, 17 e 24 luglio) dalle 18.00 alle 19.30. Sarà chiusa poi fino fine al 24 agosto.
ORATORIO ESTIVO: Ancora due settimane: dal 1° al 12 settembre